
-
Copan
Story Pietro Menditto + Angelo Dadda
Photo Pietro MendittoHo una passione particolare per la città di Sao Paulo. Il suo caos, la sua vastità, il continuo rombo degli elicotteri che si spostano da un grattacielo all’altro (Sao Paulo ha il maggior numero di elicotteri privati nel mondo), in giovane età me l’hanno fatta vivere come [...]
-
Paul Rudolph’s Penthouse
Story Alessandro Benetti
Il 1977 rappresenta il punto più basso della crisi urbana di New York. Protetti dall’oscurità inquietante del blackout che colpisce la città nelle notti del 13 e del 14 luglio, centinaia di residenti stremati dalla povertà e dall’insicurezza si uniscono alle gang criminali in un devastante saccheggio generalizzato. Più di mille incendi distruggono [...]
-
Il capolavoro sconosciuto di Carlo Scarpa
A Venezia esiste un’opera firmata dal grande architetto Carlo Scarpa sconosciuta alla maggior parte delle persone. Stiamo parlando della Fondazione Masieri affacciata sul Canal Grande.
La storia della Fondazione Masieri è per molti aspetti emblematica delle difficoltà che iniziative di apertura culturale hanno avuto nella storia cittadina.
ph. John Volpato – per gentile concessione IUAV
Angelo Masieri, architetto [...]
-
Casa sperimentale Perugini
Story Alessandro Benetti
Photo Oliver AstrologoFregene è un villaggio di mare che vive su due livelli diversi. I riti balneari si svolgono ancora oggi all’ombra di un velario secolare di pini marittimi, piantati originariamente da Papa Clemente IX alla metà del Seicento per proteggere le colture della piana di Maccarese dai [...]
-
9999 Very bad architects
9999, “Space Electronic Discotheque”, Florence, 1969. Carlo Caldini Archive, Florence. © 9999
STORY Marco Ornella
Il gruppo 9999 (Birelli, Caldini, Fiumi, Galli) costituisce insieme a Archizoom, Superstudio, UFO, Zziggurat e Gianni Pettena il ramo fiorentino della Neo-Avanguardia Architettonica italiana, altrimenti definita Architettura Radicale.
Dal 1968, con lo scopo di ridefinire i linguaggi disciplinari e il ruolo dell’architetto, [...] -
Bugatti Automobili, ciò che resta della Fabbrica Blu
Foto e testi: Fabio Gubellini
Prendi un giorno di sole, come non molti ne regala in inverno la terra dei motori, e vai a fare visita alla Fabbrica Blu.
Già, la Fabbrica Blu, quella che fin dai primi anni Novanta mi faceva sognare, tutte le volte che la [...] -
Un’estate fa, un viaggio nelle colonie abbandonate in stile razionalista
Testi e foto di Fabio Gubellini
Le colonie, intese come strutture situate in contesti marini o montani, destinate al soggiorno di bambini ed adolescenti per lo svolgimento di attività ludiche e ricreative, nascono in Toscana nella prima metà del XIX secolo. Durante il Fascismo, le colonie diventano il fiore all’occhiello del programma igienista del Regime, ed [...]
-
HOUSES BY Piero Castellini & Nanda Vigo
STORY Alessandro Benetti
PHOTO: Carla De Benedetti, Casali, Marco CaselliLe cronache ufficiali dell’architettura citano raramente Piero Castellini (1938) e Nanda Vigo (1936), due figure “scomode” che lavorano effettivamente ai margini della disciplina, contaminandola con gli influssi di altri mondi.
Castellini, per Manolo De Giorgi, è il maestro dell’“arredamento alla milanese”. La sua abilità nell’“ars combinatoria [...] -
The Casa Bunker by Cini Boeri
STORY Alessandro Benetti
PHOTO Paolo RosselliNel 1966, all’apertura del cantiere per la “Casa Bunker” di Cini Boeri a La Maddalena, le coste della Sardegna settentrionale sono sospese tra il torpore di un passato di pastorizia e pochi traffici marittimi e un futuro di esclusività turistica che sfumerà nel kitsch. I primi esploratori estivi inglesi, romani [...]
